Notizie

Dischetti di plastica in mare e processo. Il commento di Legambiente
Legambiente: “Chi ha inquinato paghi secondo la legge sugli ecoreati. Chiediamo che venga fatta ecogiustizia. Il problema dei rifiuti marini costituisce un’emergenza ambientale di scala mondiale che va affrontato al più presto con politiche mirate e punendo chi commette reati contro l’ambiente”. Vedi Notizia  
Un disastro ecologico potrebbe verificarsi da un momento all’altro a causa di questa nave
Una petroliera – chiamata FSO Safer – vecchia 45 anni, che si sta gradualmente arrugginendo al largo della costa occidentale dello Yemen e con un milione di barili di petrolio, potrebbe lentamente far fuoriuscire tutto il suo contenuto nel Mar Rosso. Viene trascurata dai suoi proprietari da cinque anni e rappresenta un serio pericolo. Vedi Notizia  
Pesca: FAO, per la prima volta cala sovrasfruttamento nel Mediterraneo
Arriva dopo decenni il primo segnale positivo sul fronte della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero: nonostante il 75% degli stock ittici sia ancora sovrasfruttata, tra il 2014 e il 2018 questa percentuale è diminuita di oltre il 10%. E’ quanto emerge nel nuovo rapporto della Fao sullo Stato della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero (SoMFi 2020), pubblicato ogni due anni dal Consiglio generale per la pesca…
FAO, piccola pesca più vulnerabile alla crisi Covid, più aiuti
I pescatori artigianali generano meno del 30% dei redditi complessivi del settore, vivono nell’incertezza e sono più vulnerabili alle crisi impreviste come la pandemia Covid-19 che ha segnato in maniera indelebile proprio questa parte del comparto. E’ quanto emerge nel nuovo rapporto della Fao sullo Stato della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero (SoMFi 2020). Vedi Notizia