A Noli, tre Presìdi Slow Food raccontano e confrontano le loro esperienze. Contro le normative sorde alle realtà locali la via di uscita è l’impegno tenace di una comunità. Noli è una delle marinerie più antiche d’Italia. Già nel ‘600 le autorità di questo borgo gestivano con consapevolezza e oculatezza le risorse marine. Fino a pochi decenni fa esisteva una decina di fabbriche di conserve di pesce e i cicierelli (Gymnammodytes cicerelus). Vedi Articolo
Il futuro della piccola pesca si costruisce nelle comunità
